Recensioni TV

Aggiornato: 30/05/2023 23:30
Marca
alaScore
Prezzo
Tipo
Full HD
3D
#1
alaScore 100

Sony A95K (2022) Series

Sony si rivolge alla tecnologia QD-OLED per la missione impossibile di migliorare quel gioiellino...

23 recensioni esperti

qualità immagine  
usabilità  
design  
qualità suono  
#2
alaScore 99

LG OLED C2 (2022) Series

Ormai l’avrete capito, non vi posso negare un certo entusiasmo per questo nuovo C2 da 42 pollici...

35 recensioni esperti | 1 utente

design  
usabilità  
qualità immagine  
prezzo  
#3
alaScore 99

Samsung S95B (2022) Series

Finalmente Samsung adotta la tecnologia OLED e subito realizza quello che è senza dubbio il suo...

37 recensioni esperti | 1 utente

qualità immagine  
usabilità  
riproduzione...  
design  
#4
alaScore 98

Panasonic LZ20xx (2022) Series

qualità immagine  
qualità suono  
design  
#5
alaScore 98

LG OLED C1 (2021) Series

La gamma 2021 di televisori OLED di LG è qui e partiamo dalla nuova serie C1 che raccoglie le...

48 recensioni esperti | 25 utente

qualità immagine  
usabilità  
design  
qualità suono  
#6
alaScore 98

Philips OLED9x6 (2021) Series

Con la serie OLED+ 936 arriva il supporto completo all'HDMI 2.1 ma anche un nuovo e più luminoso...

31 recensioni esperti

qualità suono  
qualità immagine  
dimensione  
qualità...  
#7
alaScore 98

Philips OLED8x7 (2022) Series

prezzo  
qualità immagine  
usabilità  
qualità suono  
#8
alaScore 98

LG OLED G2 (2022) Series

usabilità  
design  
riproduzione...  
prezzo  
#9
alaScore 98

Apple TV 4K (2022)

prezzo  
usabilità  
design  
telecomando  
#10
alaScore 97

Samsung S90C

usabilità  
design  
qualità suono  
qualità immagine  
#11
alaScore 97

Samsung S95C (2023) Series

qualità immagine  
usabilità  
riproduzione...  
telecomando  
#12
alaScore 97

Samsung QN900B (2022) Series

design  
qualità immagine  
prezzo  
qualità suono  
#13
alaScore 97

LG OLED G1 (2021) Series

Anche quest'anno LG ha rinnovato la sua gamma di modelli TV OLED . Da un lato assistiamo ad un...

33 recensioni esperti | 15 utente

qualità immagine  
design  
usabilità  
prezzo  
#15
alaScore 97

LG OLED CX (2020) Series

La tecnologia White OLED giunge alla piena maturità con la nuova serie CX di LG che, sulla base...

54 recensioni esperti | 1229 utente

qualità immagine  
usabilità  
qualità suono  
prezzo  
#16
alaScore 97

Sony A90J (2021) Series

Dopo la pausa di riflessione dello scorso anno, Sony torna a proporre sul mercato un TV OLED...

32 recensioni esperti | 84 utente

qualità immagine  
qualità suono  
usabilità  
prezzo  
#17
alaScore 97

Samsung QN95B (2022) Series

design  
usabilità  
qualità immagine  
qualità suono  
#18
alaScore 97

Sony A80J (2021) Series

L'entry level OLED di Sony ha molto in comune con il fratello maggiore, a cominciare da una...

20 recensioni esperti | 275 utente

qualità immagine  
qualità suono  
usabilità  
prezzo  
#19
alaScore 97

Philips OLED8x6 (2021) Series

prezzo  
design  
qualità immagine  
usabilità  
#20
alaScore 97

Samsung QN90B (2022) Series

ll nuovo QN90B rappresenta nel suo complesso un ottimo televisore, che per tanti versi ha...

16 recensioni esperti

usabilità  
qualità immagine  
qualità...  
riflesso  
#21
alaScore 97

Samsung QN90A (2021) Series

usabilità  
qualità immagine  
prezzo  
riflesso  
#22
alaScore 96

Sony A80L (2023) Series

design  
qualità...  
qualità immagine  
usabilità  
#23
alaScore 96

Samsung QN900C (2023) Series

prezzo  
qualità suono  
qualità immagine  
riproduzione...  
#25
alaScore 96

Sony X94K (2022) Series

qualità immagine  
qualità suono  

Confronta

    Guida Acquisti

    Guida Acquisti - TV

    Quando arriva il momento di scegliere il nuovo televisore, il design gioca un ruolo marginale e bisogna dare maggior importanza alle funzionalità e caratteristiche tecniche, come per esempio la qualità dell’immagine e la risoluzione. In questo articolo puoi trovare utili informazioni per capire le specifiche tecniche dei modelli e per scegliere tra le tante TV disponibili nei negozi quella più adatta alle tue esigenze.

    Tecnologia del display

    LCD: Lo schermo a cristalli liquidi è una tecnologia molto popolare che offre ottima luminosità e ottima qualità di immagine,  consumando inoltre molto meno della tecnologia al plasma e con costi nettamente inferiori. D'altra parte, il contrasto e la saturazione dei colori sono inferiori rispetto al plasma. Gli schermi LCD offrono anche un angolo di visione relativamente limitato, che non è sempre adatto per ambienti grandi. Gli schermi LCD possono essere retroilluminati a LED oppure a lampade fluorescenti. La tecnologia LED costa di più, ma per contro consuma meno, offre una migliore diffusione della luce ed in genere una migliore qualità dell’immagine.

    Plasma: Uno schermo al plasma consiste di due pannelli di vetro separati da una stretta fessura nella quale è iniettato del gas. Gli schermi al plasma consentono un angolo di visione più ampio, forniscono un'immagine con risoluzione di qualità cinematografica e offrono la migliore resa di immagini in movimento. I televisori al plasma sono più ingombranti di quelli LCD e sono meno efficienti. Inoltre, lo schermo di vetro è altamente riflettente il che può essere un problema in certi ambienti.

    Rear Projection: Anche se la dimensione di plasma e di LCD sta aumentando costantemente, i modelli a retroproiezione offrono ancora le maggiori dimensioni al miglior prezzo. Una costante riduzione di prezzo si accompagna con un aumento nella qualità dell’immagine e dell’angolo di visione. Tuttavia, le TV a retroproiezione sono più grandi e più ingombranti rispetto agli schermi piatti, sono relativamente lente per riscaldarsi all’accensione (circa 20 secondi), e richiedono la sostituzione della lampada ogni 5.000 / 8.000 ore.

    Le specifiche tecniche di un televisore

    Dimensione dello schermo: Probabilmente la caratteristica più importante è la misura dello schermo. Bisogna considerare la grandezza della stanza in cui sarà guardata la TV, o meglio, la distanza tra l’apparecchio e i divani. La dimensione viene espressa in pollici e misura  la lunghezza della diagonale. Suggeriamo almeno 30” per una TV per la camera da letto, e minimo 38” per la sala. E’ meglio non eccedere con le dimensioni in quanto uno schermo troppo grosso, visto da troppo vicino, risulterà avere una minore qualità di immagine.

    Formato dello schermo: Descrive il rapporto tra larghezza ed altezza. La maggior parte dei televisori attualmente sul mercato hanno un formato panoramico 16:9 o 16:10, che permette la visualizzazione ottimale dei contenuti di film e della nuova generazione di videogiochi. Il rapporto tradizionale di 4:3 è ormai quasi abbandonato.

    Qualità immagine: Quasi tutti i televisori d’oggi sono di risoluzione 1080p, cioè full HD, ma i modelli di fascia bassa possono avere la configurazione 720p, HD. La differenza tra le risoluzioni 720p e 1080p è difficile da vedere, anche durante la visione di contenuti su schermi di dimensioni molto grandi. Salendo con prezzo e dimensione, alcune marche offrono caratteristiche aggiuntive che migliorano la risoluzione e il contrasto, migliorando così la qualità dell'immagine.

    Ingressi: E’ importante considerare il numero e il tipo di ingressi che un televisore ha per collegare tutti i vari dispositivi esterni, dai lettori DVD o Blu-Ray alle games console. La maggior parte dei televisori più grandi hanno almeno tre o quattro ingressi HDMI e due ingressi video (CVBS). Questi dovrebbero essere sufficienti per gli usi più comuni. Sia l’HDMI sia l’ingresso video composito sono in grado di trasportare segnali ad alta definizione . I modelli 3D sono dotati di ingressi HDMI 1.4, necessario per gestire i segnali 3D. Alcuni televisori sono anche dotati di un ingresso RGB, utile per collegare il computer e usare la TV come un monitor.

    Smart TV: Molte nuove TV sono in grado di accedere direttamente a Internet tramite una connessione a banda larga. Servizi video come Netflix e Hulu Plus, audio da Pandora e Rhapsody, foto da Picasa e Flickr, e l'accesso a Facebook, Twitter e Skype sono predisposti in televisori di fascia media ed alta. E’ più pratico scegliere una TV che incorpori una connessione wireless. La maggior parte dei televisori con accesso ai contenuti online hanno le icone sullo schermo, dette widget, che vengono utilizzate per accedere ai servizi.

    3D: la funzionalità di visualizzare contenuti 3D si trova solo nei modelli di fascia alta, e principalmente delle marche più note. Non solo il costo dell’apparecchio è elevato, ma anche quello degli accessori come gli occhiali 3D deve essere tenuto in considerazione.

    Le marche delle TV più popolari

    Sony, LG, Philips e Samsung sono leader nel settore, e offrono TV in tutte le dimensioni e fasce di prezzo. I televisori Panasonic sono altamente valutati su molti siti di elettronica.

    Torna su

    Conosci?

    alaTest.it ha raccolto e analizzato milioni di recensioni da 2640 fonti per aiutarti a scegliere il miglior TV fra i marchi più importanti come Samsung, Lg, Philips, Sony, Apple e altri.

    Suggerimenti Acquisto Leggi la nostra Guida Acquisti
    prima di comprare